La viticoltura eroica è una missione che nasce dall’amore per la terra e dal ricco patrimonio che si tramanda da generazioni.
Vivere con la terra
In Brda, la viticoltura è un modo di vivere. Quasi ogni famiglia dispone di qualche piccolo vigneto, intorno al quale crescono anche ciliegi e ulivi. Perché lo facciamo? Perché lo facevano già i nostri padri, nonni e bisnonni. L’amore e il profondo attaccamento alla nostra meravigliosa terra sono fortemente radicati nel cuore di chi vive in Brda.
Viticoltura eroica
Ogni famiglia coltiva all’incirca due o tre ettari di terreni, situati perlopiù su versanti ripidi che rendono impossibili l’irrigazione e la motocoltura. La maggior parte del lavoro nei vigneti deve quindi essere svolta a mano e con particolare attenzione ai cicli della natura e al costante controllo di qualità. Sebbene tale impegno non sia sempre sostenibile dal punto di vista economico, la terra, la viticoltura e il vino mantengono un forte valore emotivo.
Il travaso della tradizione e il vento del progresso
I segreti della cura del vigneto si tramandano di generazione in generazione – in modo spontaneo e naturale, con pazienza e amore. Il cambio di generazione è un processo lento e lungo che vede i giovani apprendere gradualmente le tecniche tradizionali, in modo da farle proprie, e nel frattempo apprendere nuove conoscenze in centri di istruzione e formazione. Si potrebbe dire che la viticoltura e la produzione di vino in Brda sono caratterizzate da un continuo travaso della tradizione che si affina grazie alle nuove tecnologie e conoscenze.